venerdì 26 dicembre 2008

Clima, la lezione dei Chumash

Valerio Gualerzi intervista Brian Fagan, ex docente di archeologia all'Università della California a Sant Barbara. Fagan racconta come nel Periodo Caldo Medievale portò abbondanza di raccolti in Europa, molte popolazioni americane dovettero invece fare i conti con una devastante siccità. Tra queste, i Chumash, nativi della California meridionale, che dopo l'iniziale sbandamento reagirono rinnegando la violenza e crearono una società completamente nuova diventando più saggi. Le tribù Chumash affrontarono la realtà e ne discussero a lungo. Alla fine raggiunsero un accordo tra le varie fazioni per voltare pagina. Il nuovo corso alla lunga ebbe successo e fu accettato da tutti, anche perché fare altrimenti avrebbe significato un suicidio politico. Tecnologia e conoscenza ci aiuteranno molto, ma alla fine ciò che ci permetterà di prevalere sono le nostre qualità di ingegno e la capacità di adattamento in quanto esseri umani, proprio come è accaduto nell'antichità. Leggi tutto su Repubblica.it

Continua...

giovedì 25 dicembre 2008

Buon Natale



Babbo natale, regali meravigliosi, cappelletti, cinema, tutto quanto. Guaranteed. Auguri, in ultimo, a tutti.

Continua...

lunedì 22 dicembre 2008

Chi inquina paga meno

Un articolo di Massarutto su Lavoce.info
Per la Corte costituzionale è illegittimo il comma della legge Galli sulle tariffe del servizio di fognatura per utenti non allacciati a depuratori. Ma l'affidamento del servizio idrico integrato si basa sul calcolo di un costo complessivo, poi coperto dalle tariffe. E dunque non dovrebbe essere il gestore a pagare le conseguenze della decisione. La soluzione sembra essere un aumento della bolletta per chi usufruisce dei depuratori. Così però chi inquina non paga.

Continua...

Facebook per Gino Strada

Su facebook è nato un gruppo per sostenere la candidatura di Gino Strada e Emergency Premio Nobel per la Pace 2009. Io ho aderito

Continua...

domenica 21 dicembre 2008

Varato il nuovo Piano di azione ambientale RER

L´Assemblea legislativa dell´Emilia Romagna ha approvato mercoledì 3 dicembre il Piano d´azione ambientale, che mette a disposizione quasi 150 milioni di euro nel 2009-10. Il Piano d´azione ambientale è nato in Emilia-Romagna nel 1999, con la legge regionale di applicazione della Legge Bassanini, che ha definito i poteri dello Stato ed ha accelerato il trasferimento dei poteri alle Regioni, ai Comuni e alle Province. Entro la fine dell´inverno cominceranno a concretizzarsi le iniziative per spendere il denaro stanziato dal Piano su progetti che ruotano soprattutto attorno a rifiuti e difesa della biodiversità, ma anche su “progetti di area vasta” che riguardano acque ed aria.

Gli stanziamenti esclusivamente regionali assommano a 71 milioni 700 mila euro; fondi nazionali e comunitari portano il totale a 148 milioni 700 mila euro. L´assessore regionale all´Ambiente e allo sviluppo sostenibile Lino Zanichelli descrive il Piano inserendolo nella “stagione nuova” in cui le politiche ambientali sono entrate anche grazie alla svolta verde del presidente eletto Barak Obama, che per fronteggiare la crisi economica ha annunciato negli Stati Uniti un New Deal verde da 150 miliardi di dollari in 10 anni per l´ambiente e le energie rinnovabili. In questa prospettiva, dice l´assessore, “la crisi economica può essere anche uno stimolo per percorrere le vie dell´innovazione”.Via ERMESAmbiente

Continua...

Internazionale e l'oroscopo 2009 di Rob Brezsny

"Acquario (20 gennaio - 18 febbraio)
Immagina di guidare in un'autostrada larghissima, con cinquanta corsie e neanche una striscia che le separi una dall'altra. Non ci sono limiti di velocità: alcune macchine vanno a zigzag a 150 chilometri all'ora mentre altre si trascinano come tartarughe centenarie. Ogni tanto devi districarti da un ingorgo, perché in alcuni punti ci sono troppe rampe d'immissione tutte insieme. Non è segnalata neanche un'uscita e comunque non sai bene dove stai andando. Per te, Acquario, il 2008 dev'essere stato un'esperienza simile a questa. Per fortuna, prevedo che entro il tuo compleanno troverai uno svincolo e imboccherai una tranquilla strada secondaria che attraversa un paesaggio meraviglioso."

Internazionale

Continua...

La tenuta in video

Continua...

House Meetings!



Non ho capito perchè non si sperimentano anche qua...
Di cosa abbiamo paura, di provocare resistenze tipo i testimoni di Geova? YouTube - Change is Coming House Meetings

Continua...

sabato 20 dicembre 2008

Around midnight


Valerio Gualerzi nel suo "belblog" Repubblica.it - Blog - 2050 » Blog Archive »2050
parla dele leggi che Bush sta facend allultimo minuto. In America le chiamano “midnight regulations”. Sono quelle leggi fatte allo scadere di un mandato. In questo caso il dodicesimo rintocco della campana sta per suonare la fine dell’era di George W. Bush. Il presidente uscente, con un comportamento che conferma come nell’ultimo decennio il costume politico di Stati Uniti e Italia si è sintonizzato per la prima volta sulla stessa lunghezza d’onda, ha sparato una raffica di norme fatte apposta per rendere la vita difficile al suo successore. La maggior parte di questi provvedimenti riguarda soprattutto i temi ambientali, con un violento attacco alla aere protette e una feroce “deregulation” sui vincoli che riguardano le attività estrattive e lo smaltimento dei rifiuti.

Continua...

Cose di sinistre dette da uno di destra

Concordo con Orientalia4All nel suo post Libération, sulla proposta di Barbareschi (che non è uno di sinistra...). contro lo spreco dei soldi pubblici

Continua...

La tenuta

Su Wittgenstein sempre bravissimo, il resoconto della direzione PD di ieri

Continua...

venerdì 19 dicembre 2008

Ambiente : gli 11 cuori verdi più importanti della storia (+ il mio)


Tra questi Henry David Thoreau che passò due anni nei boschi a vivere in una capanna vicino il lago Walden, a Concord in Massachusetts. E ne venne fuori il suo capolavoro The Senses of Walden,ovvero La vita nei boschi, il resoconto appunto di questa sopravvivenza iniziata il 4 luglio 1845 e terminata il 6 settembre 1847. Scopo della vita nel bosco era la ricerca di un rapporto intimo con la natura. Scrive:"Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita... per non scoprir in punto di morte di non aver mai vissuto ".
Nel 1849, scrive il saggio “Disobbedienza civile” a proposito della sua decisione di non sostenere la guerra degli Usa contro il Messico.Poi Khalil Gibran che scrive "il lavoro è l'amore reso visibile" Via ecoblog

Continua...

giovedì 18 dicembre 2008

63 domande

Se volete lavorare con Obama ecco il questionario

Continua...

Ci vuole più trasparenza

Un codice etico per chi si candida nel PD sul blog di Pippo Civati
se non altro per abituare questi politici a dire cosa hnno fatto e cosa intendono fare.
Se devo essere sincera le accuse a molti di loro (Lusetti, Margiotta) sono veramente ridicole. Perchè chi lavora sa che per costruire le relazioni e le alleanze sono fondamentali. Però non vanno nascoste. Vanno esplicitate e devono essere verificate con i risultati.

Continua...