martedì 30 settembre 2008

+1

Impacts of Europe's changing climate, 2008 indicator-based assessment

Continua...

venerdì 26 settembre 2008

Squilibri

L'India si avvia ad occupare il terzo posto fra i Paesi che emettono più anidride carbonica, il gas dell'effetto serra.
Dovrebbe presto superare la Russia e piazzarsi subito dietro Cina e Stati Uniti.
E' una delle notizie che emergono dal rapporto Carbon budget 2007" del Global Carbon Project, pubblicato oggi (via blogeko).
Il documento conferma (qui la sintesi PDF e qui l'articolo di Reuters)che l'anidride carbonica ha superato nell'atmosfera le 380 parti per milione: una cosa che non succedeva almeno da 650.000 anni, probabilmente addirittura da 20 milioni di anni.
Le emissioni salgono più di quanto aveva previsto l'Ipcc nei suoi già poco rassicuranti scenari climatici.
Ora i Paesi più poveri, dice Global Carbon Project, nonostante i loro 800 milioni di abitanti sono responsabili appena dell'1% delle emissioni mondiali di anidride carbonica. I Paesi in via di sviluppo invece producono oltre la metà delle emissioni.
Tuttavia, aggiunge il rapporto, in una prospettiva storica questi Paesi, che contano l'80% della popolazione mondiale, sono responsabili solo del 20% dell'anidride carbonica entrata nell'atmosfera a partire dalla metà del XVIII secolo, ossia dalla Rivoluzione industriale.
Aggiungerei che una buona fetta di queste emissioni viene da fabbriche che i Paesi ricchi hanno spostato in zone in cui la manodopera costa poco e le leggi ambientali sono meno severe. E che queste fabbriche sfornano manufatti a basso prezzo destinati ai nostri mercati.
Dal 2000 in poi, le emissioni di anidride carbonica sono aumentate tre volte più in fretta che nel decennio precedente, nonostante le indicazioni e i vincoli del Protocollo di Kyoto.
Complessivamente l'anno scorso sono entrate nell'atmosfera 10 miliardi di tonnellate di anidride carbonica.
Anche l'assorbimento dell'anidride carbonica da parte della vegetazione e degli oceani cresce, ma più lentamente delle emissioni. La situazione, conclude Global Carbon Project, fa supporre cambiamenti climatici più violenti del previsto. Eccole:
Anthropogenic CO2 emissions have been growing about four times faster since 2000 than during the previous decade, and despite efforts to curb emissions in a number of countries which are signatories of the Kyoto Protocol. Emissions from the combustion of fossil fuel and land use change reached the mark of 10 billion tones of carbon in 2007. Natural CO2 sinks are growing, but more slowly than atmospheric CO2, which has been growing at 2 ppm per year since 2000. This is 33% faster than during the previous 20 years. All of these changes characterize a carbon cycle that is generating stronger climate forcing and sooner than expected

Continua...

giovedì 25 settembre 2008

Bomba

Ecco la mail del prof.Orjan Gustafsson della Stockholm University che dalla nave russa Jacob Smirnitskyiche ha lanciato l'allarme sullo scioglimento dei ghiacci e del permafrost nella regione artica che sta permettendo agli enormi depositi di gas metano sottostanti di liberarsi nell'atmosfera, replicando una dinamica che già in passato aveva causato drammatici cambiamenti del clima.
"We had a hectic finishing of the sampling programme yesterday and this past night," said Dr Gustafsson. "An extensive area of intense methane release was found. At earlier sites we had found elevated levels of dissolved methane. Yesterday, for the first time, we documented a field where the release was so intense that the methane did not have time to dissolve into the seawater but was rising as methane bubbles to the sea surface. These 'methane chimneys' were documented on echo sounder and with seismic [instruments]."
At some locations, methane concentrations reached 100 times background levels. These anomalies have been seen in the East Siberian Sea and the Laptev Sea, covering several tens of thousands of square kilometres, amounting to millions of tons of methane, said Dr Gustafsson. "This may be of the same magnitude as presently estimated from the global ocean," he said. "Nobody knows how many more such areas exist on the extensive East Siberian continental shelves.
"The conventional thought has been that the permafrost 'lid' on the sub-sea sediments on the Siberian shelf should cap and hold the massive reservoirs of shallow methane deposits in place. The growing evidence for release of methane in this inaccessible region may suggest that the permafrost lid is starting to get perforated and thus leak methane... The permafrost now has small holes. We have found elevated levels of methane above the water surface and even more in the water just below. It is obvious that the source is the seabed."
Via The Independent

Continua...

mercoledì 24 settembre 2008

L’EcoSharing su Facebook

Idea carina: Ridurre l’inquinamento con l’EcoSharing by Peugeot approdato su Facebook - Ecologiae

Continua...

venerdì 19 settembre 2008

Imprese per lo sviluppo sostenibile

Nasce la "Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile": presidente Edo Ronchi
Lo scorso 13 settembre, a Roma, ha avuto luogo l'assemblea di costituzione della nuova Fondazione, che si candida a divenire un autorevole punto di riferimento per le strategie di sostenibilità che interessano le imprese.
I fondatori sono un centinaio, tra imprese, associazioni ed esperti. Significativa la rappresentanza delle filiere dell'energia e dei rifiuti (partecipa l'intero sistema dei Consorzi nazionali per il riciclo), cui si aggiungono esponenti dei settori agroalimentare, edilizia, trasporti, turismo, in corrispondenza puntuale con le aree tematiche cui si dedicherà prioritariamente il nuovo organismo.
L'obiettivo è costituire un nucleo di competenze integrate, in grado di conciliare strategie industriali, buone pratiche e semplificazione normativa, all'insegna della sostenibilità. Il nuovo organismo quindi si offre come supporto di orientamento alle imprese e ai decisori pubblici, forte delle esperienze sul campo apportate dai suoi fondatori, che si organizzano, all'interno della Fondazione, in un "Forum delle imprese" e in un "Comitato scientifico" immediatamente operativi.
elenco fondatori

Continua...

Dodicenni

Un ragazzino di 12 anni inventa celle solari super-efficienti. Via ecoblog

Continua...

Ma all'ombra dell'ultimo sole s'era assopito il pescatore....

Un nuovo disegno di legge sul risparmio energetico per far risparmiare le famiglie italiane. Questo è quanto proposto e illustrato da Dario Franceschini, Ermete Realacci e Pierluigi Bersani Meno emissioni di CO2 e bollette più leggere

Continua...

mercoledì 17 settembre 2008

Sono nati i super-pidocchi che resistono a veleni e trattamenti

Sono nati i super-pidocchi che resistono a veleni e trattamenti

Continua...

domenica 14 settembre 2008

Non troppo perfetti

Il libro di Kureishi è bello all'inizio e alla fine. Per il resto mi ricorda Barrico e Veronesi, troppo perfetti.
Stesera comincio La donna del ritratto di Javier Cercas, Guanda.

Continua...

Domani tutti a scuola

Tanto che si è in pista chi vuole può insegnare anche come lavarsi i denti in maniera ecologica in tre semplici mosse Via Ecologiae

Continua...

sabato 13 settembre 2008

Cambiate voi stessi per cambiare il mondo


Molto Buddico, stamattina Rifkin ha illustrato i quattro pilastri della quarta rivoluzione industriale: la riduzione delle emissioni di co2, la produzione dell’energia rinnovabile in ogni edificio, l’uso dell’idrogeno per immagazzinarla, un infrastruttura distributiva di rete che abbatta i confini nazionali.“Un ultimo pensiero: voglio che lasciate questa stanza con passione, impegno e senza pessimismo. Con un miracolo meraviglioso abbiamo scoperto che tutti gli uomini e mammiferi che nutrono i loro piccoli hanno neuroni specchio, scoperti da italiani. Cosa sono? I neuroni dell’empatia. È intrinseca nei mammiferi, nei primati...nasciamo empatici.Quando empatizzo con te è perchè posso odorarti, sentire la tua vulnerabilità, il desiderio di vivere bene, empatizzo perchè soffro e gioisco con te”. Poi: “Il pil è importante, la ragione è il nostro collante sociale e le istituzioni sono geopolitica. Ma nella nuova era non siamo cattivi dalla nascita, nasciamo e cerchiamo gli altri per vivere meglio. La libertà non è autonomia, quando si è vecchi e grigi come me se siamo autonomi abbiamo vissuto poco. La libertà della biosfera è vivere bene con gli altri”.
Chiude con un appello:“Ogni giovane dica al PD cosa vuole: siamo nel 2008 sono venuto ogni anno in Italia ma non c’è nessun movimento, avete guidato tanti cambiamenti? Guidate questo! Questo è un cambiamento personale, ora è ora, e non si parla più, è ora di fare. Mettete i 4 pilastri e fateci passare questa porta. Salvate la biosfera, democratizzate l’energia e date un’eredità alle generazioni future. Questa è la vostra missione per salvare i figli ancora non nati che vogliono vivere nel mondo. Dategli questa possibilità'."
Qui il link e qui tutti gli interventi dei relatori della Scuola politica estiva del PD

Continua...

Fighissimo

Continua...

Cresci o lascia: il merito non è di destra


E' una filosofia delle consulting, non è sbagliata. Se non va bene si cambia. Si decide di cambiare. Roger Abravanel, guru della McKinsey, facilitatore della Assemblea Regionale del PD lombardolo spiegava in una intervista. Commentato il suo intervento tra i PD lombardi sul blog di Ivan Scalfarotto. La meritocrazia non è di destra. E' di chi mette passione nel lavoro e di chi pensa che se non va si può cambiare. E' di chi crede nelle competenze, nell'apprendimento, nella innovazione e non nel posto fisso.

Continua...

giovedì 11 settembre 2008

Cittadini del mondo


Leggete il bellissimo articolo del sempre grande Ivano Barberini su Specchio Economico
Il 14 ottobre Barberini riceverà dalla Università di Bologna il sigillum magnum. In passato questo onore è toccato a personaggi del calibro di Shimon Peres (premio nobel per la pace), Jacques Delors (presidente della Commissione Europea), Rudolf Emil Kalman (uno degli scienziati che resero possibile il successo dell’allunaggio dell’Apollo 11), il Santo Padre Giovanni Paolo II, Jean Marie Lehn (premio nobel per la chimica).

Continua...