domenica 21 dicembre 2008

La tenuta in video

Continua...

House Meetings!



Non ho capito perchè non si sperimentano anche qua...
Di cosa abbiamo paura, di provocare resistenze tipo i testimoni di Geova? YouTube - Change is Coming House Meetings

Continua...

sabato 20 dicembre 2008

Around midnight


Valerio Gualerzi nel suo "belblog" Repubblica.it - Blog - 2050 » Blog Archive »2050
parla dele leggi che Bush sta facend allultimo minuto. In America le chiamano “midnight regulations”. Sono quelle leggi fatte allo scadere di un mandato. In questo caso il dodicesimo rintocco della campana sta per suonare la fine dell’era di George W. Bush. Il presidente uscente, con un comportamento che conferma come nell’ultimo decennio il costume politico di Stati Uniti e Italia si è sintonizzato per la prima volta sulla stessa lunghezza d’onda, ha sparato una raffica di norme fatte apposta per rendere la vita difficile al suo successore. La maggior parte di questi provvedimenti riguarda soprattutto i temi ambientali, con un violento attacco alla aere protette e una feroce “deregulation” sui vincoli che riguardano le attività estrattive e lo smaltimento dei rifiuti.

Continua...

Cose di sinistre dette da uno di destra

Concordo con Orientalia4All nel suo post Libération, sulla proposta di Barbareschi (che non è uno di sinistra...). contro lo spreco dei soldi pubblici

Continua...

La tenuta

Su Wittgenstein sempre bravissimo, il resoconto della direzione PD di ieri

Continua...

venerdì 19 dicembre 2008

Ambiente : gli 11 cuori verdi più importanti della storia (+ il mio)


Tra questi Henry David Thoreau che passò due anni nei boschi a vivere in una capanna vicino il lago Walden, a Concord in Massachusetts. E ne venne fuori il suo capolavoro The Senses of Walden,ovvero La vita nei boschi, il resoconto appunto di questa sopravvivenza iniziata il 4 luglio 1845 e terminata il 6 settembre 1847. Scopo della vita nel bosco era la ricerca di un rapporto intimo con la natura. Scrive:"Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita... per non scoprir in punto di morte di non aver mai vissuto ".
Nel 1849, scrive il saggio “Disobbedienza civile” a proposito della sua decisione di non sostenere la guerra degli Usa contro il Messico.Poi Khalil Gibran che scrive "il lavoro è l'amore reso visibile" Via ecoblog

Continua...

giovedì 18 dicembre 2008

63 domande

Se volete lavorare con Obama ecco il questionario

Continua...

Ci vuole più trasparenza

Un codice etico per chi si candida nel PD sul blog di Pippo Civati
se non altro per abituare questi politici a dire cosa hnno fatto e cosa intendono fare.
Se devo essere sincera le accuse a molti di loro (Lusetti, Margiotta) sono veramente ridicole. Perchè chi lavora sa che per costruire le relazioni e le alleanze sono fondamentali. Però non vanno nascoste. Vanno esplicitate e devono essere verificate con i risultati.

Continua...

E se lo dice lui....

"Ci sono 'molti più problemi cui dovremmo dedicare maggiore tempo e attenzione, e non concentrarci solo su questi che producono troppo chiasso, senza però migliorare il tono generale della vita pubblica'. Lo ha detto il senatore a vita Giulio Andreotti, a margine di un convegno sulla Ssn, commentando le recenti vicende giudiziarie che vedono implicati politici della Campania e della Basilicata. Alla domanda se si aspettasse una politica così potente, Andreotti ha risposto: 'Pensavo si dedicasse di più ai problemi e meno alla tensioni. Però siamo su questa terra e non in paradiso'"
Repubblica.it:

Continua...

martedì 16 dicembre 2008

Il senso delle scarpe


Dal blog di Pippo Civati.

Continua...

2050


E' nato 2050 il blog di Valerio Gualerzi

Continua...

lunedì 15 dicembre 2008

Venuto al mondo

Ho finito di leggere il libro della Mazzantini. E sto abbastanza male. E' un bel libro che racconta (molto) del dramma della guerra dei Balcani. O meglio che tratta della follia, della morte e dell'orrore che la guerra dei Balcani, di fronte al nostro mare, ha provocato nelle persone, nelle donne e nei bambini. Ci si chiede: ma come è possibile? e poi: ma come si può evitare? Ma chi ha cominciato? Hanno cominciato in pochi. E perchè nessuno li ha fermati? da li è iniziato l'odio che è come un lievito robusto, che fa crescere le dimensioni che pervade gli spazi e non ha lasciato possibilità di perdono?
E' un libro straziante perchè cosi vicino a noi, beati nei nostri sdrai dei lidi ferraresi, che nulla abbiamo saputo fare.
Per chi ha letto Betsy Jones, Sappiano le mie parole di sangue e per chi ha visto e amato La vita segreta delle parole.

Continua...

domenica 7 dicembre 2008

Storie di diritti umani


Per celebrare l'anniversario del 2008 l'Alto commmissariato dell'ONU per i Diritti Umani realizza insieme ad Electa ed Art for the World, un progetto internazionale multimediale che si compone di un libro fotografico, una serie cortometraggi e grandi eventi culturali. Aumentare la consapevolezza umana riguardo i propri diritti, diffondere la conoscenza dei temi legati alla Dichiarazione e sensibilizzare l'opinione pubblica.
Questi gli obiettivi del volume dove si approfondiscono i temi di: giustizia e dignità - cultura- ambiente - sviluppo- genere- partecipazione attraverso i brani di 12 scrittori, tra cui 5 premi Nobel, interviste ai registi e foto del backstage dei cortometraggi. Di rilievo i nomi coinvolti nel progetto: Marina Abramovic, Khaled Hosseini, Josè Saramago, Ruth Ozeki, Elfriede Jelineke, Gabriel García Marquez e Roberto Saviano.
Stories on Human Rights:

Continua...

lunedì 1 dicembre 2008

COP14


A Poznan i ministri dell'ambiente e 9000 delegati al COP 14 Conferenza delle Parti sul Clima. A Berlino si sono raggiunti e superati i target. A Roma si discute sul pacchetto clima.
On line COP14

Continua...